Il trattamento dei co.co.co. sportivi amministrativo-gestionali

Qual è il trattamento previdenziale dei co.co.co. amministrativo-gestionali a seguito della Riforma dello Sport? L’attività di natura amministrativa e gestionale, anche se non è parte delle responsabilità dei lavoratori nel settore sportivo, quando è adeguatamente categorizzata come una forma di collaborazione coordinata e continuativa – e quindi autonoma in maniera genuina ed effettiva – beneficia […]
Esenzione IVA per i servizi sportivi delle ASD: quanta confusione!!!

Proviamo a fare chiarezza su una normativa che rischia di stravolgere l’operato delle ASD e di imporre l’apertura di partita IVA Premessa La Commissione europea ha emesso negli anni passati una procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese per il non corretto recepimento della Direttiva IVA, in quanto l’ordinamento italiano qualifica alcune prestazioni come […]
La normativa antipedofilia a seguito della Riforma dello sport

L’introduzione dei lavoratori sportivi ha posto il problema della normativa antipedofilia per i sodalizi “datori di lavoro” modificandone gli obblighi. Il passaggio dalla figura del collaboratore sportivo a quella del lavoratore sportivo, ha posto nuovi obblighi in capo ai datori di lavoro, ovvero ASD e SSD che si avvalgono di queste figure. La normativa antipedofilia […]
Soci e tesserati ASD e SSD: differenze e peculiarità

Facciamo chiarezza su due categorie spesso erroneamente confuse ma con diritti e doveri ben distinti l’una dall’altra Spesso, gli operatori sportivi di Associazioni e Società Sportive utilizzano i termini “socio” e “tesserato” senza distinzione, sebbene vi siano differenze significative tra di essi. Mentre i due termini possono essere associati per quanto riguarda le agevolazioni fiscali […]
Riforma dello Sport: una prima analisi del “Correttivo bis”

Prossimo alla pubblicazione, il decreto “Correttivo bis” ha apportato sensibili modifiche al testo originario, già modificato dai precedenti interventi. Il correttivo bis ha introdotto significative semplificazioni rispetto alle precedenti versioni, recependo molte delle osservazioni avanzate dalle Commissioni Parlamentari il data 12 luglio 2023. Sono state stabilite fasce di esenzione dai nuovi obblighi per i rapporti […]
Nuovi co.co.co. sportivi: addio ai pagamenti in contanti

Con la Riforma dello Sport addio ai contanti per le retribuzioni dei lavoratori sportivi, anche per importi inferiori ai 1.000 euro L’entrata in vigore della Riforma dello Sport dal 1 luglio 2023 ha portato, tra le tante novità, anche l’estensione ai lavoratori sportivi delle disposizioni della legge n. 205/2017. In particolare, l’art. 1 comma 910 […]
Il tariffario per i corsi configura l’attività dell’Asd come non istituzionale

Il tariffario per i corsi configura l’attività dell’Asd come non istituzionale Premessa All’associazione sportiva dilettantistica che adotta un tariffario per le diverse attività proposte, con indicati, per la piscina, prezzi diversi per i vari corsi di nuoto offerti, deve essere riconosciuta la natura commerciale. La presenza, infatti, di detto tariffario costituisce una prova inconfutabile che […]
Riforma dello Sport e istruttori riconosciuti dal CONI

Vediamo cosa accadrà dal 1 luglio con l’entrata in vigore della Riforma dello Sport per gli istruttori riconosciuti dal CONI e quanto ci sia di vero sulla figura del chinesiologo Gli istruttori post riforma Come letto e sentito a più riprese, da luglio entrerà in scena la nuova figura del lavoratore sportivo, che manderà in […]
Riforma dello sport: i compensi per le cariche direttive che svolgono il ruolo di trainer

La Riforma dello Sport ha posto chiari paletti ai compensi per chi svolge un ruolo da volontario all’interno di ASD ed SSD La Riforma dello Sport ha rivoluzionato la figura dei collaboratori introducendo le categorie del lavoratore sportivo e del volontario. Nel D. Lgs. 28 febbraio 2021 n. 36 al comma 1 si precisa che: […]
Soglia limite per ASD e SSD nell’uso del contante

La Legge di Bilancio 2023 ha innalzato la soglia di utilizzo di denaro contante a 5.000 euro. Cosa cambia per Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche? Con decorrenza dal Primo gennaio 2023, come previsto dall’articolo 1, comma 384, della Legge n. 197 del 29.12.2022 (Legge di Bilancio 2023), entra in vigore la nuova più elevata soglia […]