Registrazione telematica dei contratti di comodato

È disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate dal 20 dicembre 2022 il servizio per la registrazione telematica dei contratti di comodato Premessa Registrare un contratto di comodato d’uso è diventato più facile. È infatti disponibile dal 20 dicembre 2022, sul sito dell’Agenzia, un nuovo servizio che consente a utenti e intermediari di inviare la richiesta […]

Bonus per i sistemi di accumulo: al via le domande

Aperti i termini per inviare le domande all’Agenzia delle Entrate per richiedere il bonus destinato ai sistemi di accumulo collegati a impianti alimentati da fonti rinnovabili. Scadenza fissata al 30 marzo 2023. Introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021), il bonus sistemi di accumulo è l’agevolazione messa in campo dal Governo per le spese di installazione di […]

Deposito atti con firma digitale: addio alla carta

L’Agenzia delle Entrate cancella l’obbligo di deposito della copia cartacea o del supporto informatico per gli atti firmati digitalmente Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica. Cade la necessità di consegnare all’ufficio […]

Le novità della Legge di Bilancio 2023 in materia di riscossione

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione La disposizione normativa prevede la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 e […]

L’utilizzo dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus

Per quali imposte il contribuente può utilizzare in compensazione i crediti che derivano dal Superbonus? Con il provvedimento dell’Agenzia delle entrate dell’8 agosto 2020 (modificato da provvedimenti successivi) sono state definite, oltre alle regole per esercitare le opzioni per lo sconto in fattura e la cessione del credito, anche le modalità con le quali i soggetti che […]

Le sentenze – Inammissibili i ricorsi avverso gli estratti di ruolo

Secondo la Cassazione, la normativa modificata nel 2021 è pienamente legittima e può essere applicata anche ai giudizi pendenti al momento della sua entrata in vigore Premessa Le sezioni unite della Corte di cassazione con la sentenza n. 26283 del 6 settembre 2022 si sono pronunciate in tema di ammissibilità dei ricorsi presentati avverso gli […]

Bonus mobili: quale classe energetica per gli elettrodomestici?

L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema del bonus mobili partendo dalle condizioni generali fino ad arrivare alle classi energetiche richieste La legge n. 234/2021, articolo 1, comma 37 (Legge di Bilancio 2022) ha prorogato il bonus relativo all’acquisto di mobili ed elettrodomestici sino al 31 dicembre 2024. Il tetto di spesa previsto, però, per il 2022, il […]

Il riaddebito del bollo in fattura al cliente è un compenso?

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito se l’imposta di bollo sulle fatture emesse debba essere considerata un ricavo da sottoporre a tassazione L’imposta di bollo addebitata in fattura è assimilabile ai ricavi e ai compensi e concorre alla determinazione forfettaria del reddito soggetto a imposta sostitutiva ed è, quindi, rilevante ai fini della tassazione. L’obbligo di […]

Beneficiari del Superbonus diversi dal proprietario

Premessa Spesso accade che, durante l’iter di presentazione della pratica di cessione del credito da parte dei privati, gli istituti rifiutino la richiesta in virtù di alcuni vincoli. O semplicemente potrebbe non risultare conveniente vista l’incertezza derivante dall’età avanzata dei richiedenti. In simili ipotesi è legittimo chiedersi se un parente possa sostenere la spesa per […]

Le novità in materia di rateizzazione delle cartelle esattoriali fino a 120.000 euro

Al via le novità in materia di riscossione introdotte dalla legge di conversione del Decreto Aiuti per le dilazioni di pagamento di cartelle esattoriali Premessa La legge di conversione del Decreto Aiuti (DL n. 50/2022 convertito in Legge n. 91/2022) ha introdotto alcune novità importanti in materia di riscossione. Il provvedimento, infatti, introduce una serie […]