Il trattamento dei co.co.co. sportivi amministrativo-gestionali

Qual è il trattamento previdenziale dei co.co.co. amministrativo-gestionali a seguito della Riforma dello Sport? L’attività di natura amministrativa e gestionale, anche se non è parte delle responsabilità dei lavoratori nel settore sportivo, quando è adeguatamente categorizzata come una forma di collaborazione coordinata e continuativa – e quindi autonoma in maniera genuina ed effettiva – beneficia […]

Sostituzione climatizzatore: quali sono le detrazioni?

Chi effettua l’intervento di sostituzione di un climatizzatore con un impianto dotato di pompa di calore può fruire della detrazione al 50% o della detrazione al 65%?  Uno dei dubbi principali in materia di detrazioni fiscali, è quello riguardante le detrazioni per la sostituzione degli impianti di climatizzazione. Vi è spesso grande confusione nell’inquadrare correttamente […]

Decreto Cessioni su Superbonus e altri bonus edilizi: ecco gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha approfondito le novità previste dal “Decreto Cessioni” riguardo l’abrogazione di sconto in fattura e cessione del credito inerenti a Superbonus e altri bonus edilizi. Con la Circolare n. 27/E del 7 settembre 2023 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti riguardo le modifiche apportate dal DL 11/2023 convertito nella Legge 38/2023, in merito alle […]

La notifica al rappresentante legale, ovunque avvenga, è sempre legittima

In coerenza con la regola sancita per le persone fisiche, il recapito alla persona preposta alla ricezione per conto dell’ente, è possibile anche se reperita in luogo diverso dalla sede ufficiale dello stesso Premessa In tema di notificazione di atti tributari riguardanti soggetti diversi dalle persone fisiche, la disciplina dell’articolo 145, primo comma, cpc, nel […]

Esenzione IVA per i servizi sportivi delle ASD: quanta confusione!!!

Proviamo a fare chiarezza su una normativa che rischia di stravolgere l’operato delle ASD e di imporre l’apertura di partita IVA Premessa La Commissione europea ha emesso negli anni passati una procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese per il non corretto recepimento della Direttiva IVA, in quanto l’ordinamento italiano qualifica alcune prestazioni come […]

La normativa antipedofilia a seguito della Riforma dello sport

L’introduzione dei lavoratori sportivi ha posto il problema della normativa antipedofilia per i sodalizi “datori di lavoro” modificandone gli obblighi. Il passaggio dalla figura del collaboratore sportivo a quella del lavoratore sportivo, ha posto nuovi obblighi in capo ai datori di lavoro, ovvero ASD e SSD che si avvalgono di queste figure. La normativa antipedofilia […]

Eternit: valutazione del rischio amianto ed obblighi dell’Amministratore di Condominio

Presenza di eternit nelle parti comuni condominiali: quali sono le normative di settore e gli adempimenti dell’amministratore? Riguardo la fattispecie in oggetto è innanzitutto richiesta la verifica del rischio amianto negli edifici privati, ovvero: La presente normativa si applica a strutture edilizie ad uso civile, commerciale o industriale aperte al pubblico o comunque di utilizzazione collettiva […]

Omessa dichiarazione Imu 2021 e 2022. Ravvedimento entro il 28 settembre

L’appuntamento riguarda i contribuenti che non hanno effettuato l’adempimento dichiarativo in scadenza al 30 giugno 2023 e vogliono regolarizzare la propria posizione I contribuenti che non hanno trasmesso entro il 30 giugno 2023 le dichiarazioni Imu o Imu Enc per gli anni 2021 e 2022 possono presentare la dichiarazione entro il 28 settembre 2023, avvalendosi […]

Finalmente il tanto atteso “correttivo bis” alla Riforma dello Sport

Finalmente pubblicato il 4 settembre in Gazzetta Ufficiale il testo del correttivo bis: vediamo cosa cambia. Premessa Nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04/09/2023 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 29 agosto 2023 n. 120, il quale integra e modifica i precedenti decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40, che […]

Superbonus 90%: pubblicate le modalità di erogazione per prime case e redditi bassi

Con il DM del 31 luglio 2023 sono state definite le modalità di erogazione del Fondo messo in campo dal Governo e destinato ai proprietari che hanno un basso reddito di riferimento e che hanno realizzato lavori agevolati con il Superbonus 90% Il 25 agosto, nella Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il DM del Ministero e delle […]