Assemblea di condominio: chi può partecipare e chi ha il diritto di voto?

In occasione di un’assemblea condominiale, chi può partecipare ed intervenire? Chi può votare? Quali sono i poteri conferiti al presidente? Nell’ordinamento giuridico italiano, l’assemblea condominiale è l’organo deliberante del condominio, ovvero quello designato per assumere le decisioni più importanti riguardanti la vita condominiale. Ad essa prendono parte tutti i soggetti interessati alla gestione del condominio. Oltre […]

Definizione liti tributarie, adesione entro il 2 ottobre

Stesso termine per versare l’intera somma e mettere fine al contenzioso con il Fisco o versare la prima rata nel caso in cui si sia scelto di optare per il pagamento dilazionato Lunedì 2 ottobre è l’ultimo giorno utile per presentare online, all’Agenzia delle entrate, attraverso l’apposita procedura, le domande di adesione alla definizione agevolata delle […]

Soci e tesserati ASD e SSD: differenze e peculiarità

Facciamo chiarezza su due categorie spesso erroneamente confuse ma con diritti e doveri ben distinti l’una dall’altra Spesso, gli operatori sportivi di Associazioni e Società Sportive utilizzano i termini “socio” e “tesserato” senza distinzione, sebbene vi siano differenze significative tra di essi. Mentre i due termini possono essere associati per quanto riguarda le agevolazioni fiscali […]

Riforma dello Sport: una prima analisi del “Correttivo bis”

Prossimo alla pubblicazione, il decreto “Correttivo bis” ha apportato sensibili modifiche al testo originario, già modificato dai precedenti interventi. Il correttivo bis ha introdotto significative semplificazioni rispetto alle precedenti versioni, recependo molte delle osservazioni avanzate dalle Commissioni Parlamentari il data 12 luglio 2023. Sono state stabilite fasce di esenzione dai nuovi obblighi per i rapporti […]

Installazione dei condizionatori in condominio: quali sono le regole da rispettare

L’installazione di un impianto di climatizzazione in condominio prevede che vengano rispettate alcune regole specifiche per garantire una serena convivenza. Vediamo nello specifico quali sono le normative e le pratiche da rispettare. I condizionatori sono ormai diventati un elemento essenziale nelle nostre abitazioni, tuttavia, per coloro che vivono in condominio, l’installazione dei condizionatori richiede il rispetto […]

Nuovi co.co.co. sportivi: addio ai pagamenti in contanti

Con la Riforma dello Sport addio ai contanti per le retribuzioni dei lavoratori sportivi, anche per importi inferiori ai 1.000 euro L’entrata in vigore della Riforma dello Sport dal 1 luglio 2023 ha portato, tra le tante novità, anche l’estensione ai lavoratori sportivi delle disposizioni della legge n. 205/2017. In particolare, l’art. 1 comma 910 […]

Dl Omnibus in Gazzetta Ufficiale, tra le novità alcune pillole fiscali

Approdate in Gazzetta Ufficiale le misure su attività economiche e investimenti, con un occhio alla tutela degli utenti: il nuovo provvedimento in vigore dal 11/08/23 Premessa Nuovo credito d’imposta alle imprese che investono in progetti di ricerca e di sviluppo nella microelettronica, in particolare nel campo dei semiconduttori, proroga del Superbonus per le “villette” e comunicazioni alle […]

Il tariffario per i corsi configura l’attività dell’Asd come non istituzionale

Il tariffario per i corsi configura l’attività dell’Asd come non istituzionale Premessa All’associazione sportiva dilettantistica che adotta un tariffario per le diverse attività proposte, con indicati, per la piscina, prezzi diversi per i vari corsi di nuoto offerti, deve essere riconosciuta la natura commerciale. La presenza, infatti, di detto tariffario costituisce una prova inconfutabile che […]

Superbonus 2023 edifici unifamiliari e requisito di abitazione principale

È possibile ottenere il Superbonus villette unifamiliari se l’immobile oggetto degli interventi viene ad adibito ad abitazione principale dopo la fine dei lavori? L’Agenzia delle Entrate torna ad approfondire il tema del Superbonus per i lavori effettuati su edifici unifamiliari, attraverso la Risposta n. 377/2023. Nel caso analizzato, un contribuente spiega di essere proprietario di un immobile inagibile accatastato in categoria […]

Interventi edilizi: come funziona il trasferimento delle detrazioni?

La Circolare n. 28/E del 2022 emanata dall’Agenzia delle Entrate chiarisce in quali casi è possibile il trasferimento della detrazione ad altri soggetti rispetto a quello che ha sostenuto le spese per gli interventi effettuati su un immobile Nell’ambito degli interventi edilizi per i quali si ha diritto ad alcune detrazioni, può accadere che vi […]