Finalmente è attivo dal 31 agosto 2022 il nuovo Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche sul sito del Dipartimento per lo Sport: cosa dovranno fare ASD e SSD?

Il registro

Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche è stato istituito presso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con decorrenza dal 31 agosto 2022 per assolvere alle funzioni di certificazione della natura sportiva dilettantistica dell’attività svolta dalle società e associazioni sportive, ai sensi dell’art. 10, D.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36 e dell’art. 5, D.lgs. 28 febbraio 2021, n. 39, nonché per assolvere alle altre funzioni previste dalla normativa vigente.

Nel Registro – interamente gestito con modalità telematiche – sono iscritte tutte le Società e Associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività sportiva, compresa l’attività didattica e formativa, operanti nell’ambito di una Federazione sportiva nazionale, Disciplina sportiva associata o di un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Sono altresì iscritte, in una sezione speciale, le Società e Associazioni sportive riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

Alla pagina web dedicata è possibile consultare il regolamento del Registro ed i decreti 36 e 39 del 2021, mentre l’accesso alla piattaforma avviene dalla relativa pagina di login e registrazione .

ASD/SSD già iscritte al vecchio Registro CONI prima del 23 agosto 2022

Le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche che risultano già iscritte al vecchio Registro CONI prima del 23 agosto 2022 dovranno procedere con la creazione di una nuova utenza.

I legali rappresentanti dei sodalizi già iscritti dovranno selezionare “Crea un’utenza come legale rappresentante di ASD/SSD” inserendo sia il proprio codice fiscale che quello dell’associazione o società sportiva, come da figura 1.

Figura 1 – inserimento codici fiscali

Successivamente viene avviata la procedura di registrazione, il cui primo passo sarà l’inserimento dell’anagrafica del legale rappresentante, come da figura 2.

Figura 2 – Inserimento dati legale rappresentante

In seguito verrà generato il modulo di dichiarazione sostitutiva dal sistema, che andrà scaricato, firmato ed allegato alla procedura unitamente al documento di identità del legale rappresentante. Completando e confermando la procedura, si riceverà una e-mail con le istruzioni per la generazione della password e si potrà accedere all’area personale scaricando il relativo certificato di iscrizione, come da figura 3.

Figura 3 – Certificato di iscrizione

ASD/SSD di nuova costituzione

Associazioni e società neo-costituite dovranno, invece, presentare la domanda di iscrizione che sarà inviata al Dipartimento per lo sport dalla Federazione, dall’Ente di Promozione Sportiva o dalla Disciplina Sportiva Associata di riferimento su richiesta delle stesse ASD/SSD, con tutti i documenti richiesti dall’art. 6 del D.Lgs. 39/2021.

Solo DOPO l’inserimento dei codici fiscali della ASD/SSD e del legale rappresentante da parte dell’organismo di appartenenza, sarà possibile avviare la procedura di registrazione come sopra esposta. Ove il sistema rilevi che il codice fiscale del sodalizio e del legale rappresentante non siano coerenti con le informazioni inserite in piattaforma dall’organismo di appartenenza, l’iter di creazione della domanda non andrà avanti.

Vincenzo D’Anzica

Dottore Commercialista e Revisore Contabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *