
Un’opportunità per la tua associazione sportiva: come accreditarsi e beneficiare del contributo
Il Fondo Dote Famiglia 2025 rappresenta un’iniziativa di grande rilevanza non solo per le famiglie, ma soprattutto per gli enti sportivi che operano sul territorio. Con una dotazione di 30 milioni di euro, questo bando del Dipartimento per lo Sport si configura come una leva strategica per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) come la tua, offrendo un’occasione concreta per attrarre nuove iscrizioni e fidelizzare i soci. La partecipazione a questo programma non è solo una scelta etica, ma anche un modo per garantire una maggiore stabilità finanziaria.
Per tutti i dettagli ufficiali, è possibile consultare le pagine dedicate sul sito del Dipartimento per lo Sport e le relative FAQ (Frequently Asked Questions).
L’accreditamento per il Fondo Dote Famiglia 2025: requisiti e passaggi
Il primo e più importante passo per poter beneficiare del Fondo Dote Famiglia 2025 è l’accreditamento della tua associazione sportiva. Tale fase è destinata esclusivamente agli enti che soddisfano specifici requisiti, volti a garantire la trasparenza e la solidità delle proposte formative.
I requisiti fondamentali per la tua associazione sono:
- Essere iscritti al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS). L’iscrizione al RAS è una condizione imprescindibile e deve essere in regola e attiva al momento della candidatura. Puoi verificare la tua iscrizione e consultare tutti i dettagli sul sito ufficiale del Registro.
- Offrire corsi sportivi con caratteristiche precise: l’attività deve prevedere una frequenza minima di due lezioni a settimana e avere una durata complessiva non inferiore a sei mesi. Queste condizioni sono pensate per promuovere un impegno sportivo duraturo e significativo per il minore.
La procedura di accreditamento avverrà attraverso la piattaforma ufficiale. Durante questa fase, la tua associazione dovrà compilare una specifica istanza, allegando la documentazione richiesta. È fondamentale monitorare il portale del Dipartimento per conoscere le date esatte di apertura del bando per gli enti sportivi, che precedono sempre quelle dedicate alle famiglie.
Requisiti delle famiglie e gestione del contributo
Comprendere i requisiti richiesti alle famiglie è cruciale per la tua associazione, in quanto ti permette di comunicare l’opportunità in modo mirato. Il contributo, infatti, è pensato per le famiglie con un ISEE minorenni non superiore a 15.000 euro. La domanda può essere presentata per un massimo di due figli per nucleo familiare, purché i minori abbiano un’età compresa tra i 6 e i 14 anni.
Una volta che la tua ASD/SSD sarà stata accreditata, il processo si sposterà sulla gestione dei contributi. È importante comprendere che il fondo non sarà erogato direttamente alle famiglie, ma arriverà alla tua associazione in più tranche, solitamente a seguito della verifica della frequenza del minore. Il valore massimo è di 300 euro per minore. Questo sistema richiede una gestione amministrativa precisa e accurata, con la necessità di tenere traccia delle presenze dei ragazzi beneficiari.
Il nostro ruolo di supporto per il tuo Fondo Dote Famiglia 2025
Navigare tra i requisiti e le procedure burocratiche può sembrare complesso. In qualità di tuo commercialista, sono pronto a offrirti il supporto necessario per affrontare ogni fase di questo processo. Possiamo verificare insieme la tua posizione nel RAS, preparare la documentazione richiesta per la domanda di accreditamento e assisterti nella gestione amministrativa e contabile una volta che i fondi verranno erogati. Ti invito a contattarci per preparare al meglio la tua associazione a cogliere questa importante opportunità.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi e per fissare una consulenza, visita il nostro sito web
o seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram.
Vincenzo D’Anzica
Dottore Commercialista e Revisore Contabile