Al via la presentazione delle domande per un nuovo contributo per ASD e SSD. Le domande entro il 5 dicembre.

Premessa

Il 4 novembre è stato registrato dalla Corte dei Conti con n. 2756, il DPCM 3 ottobre 2022 relativo alle modalità e ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l’effettuazione di test di diagnosi dell’infezione da COVID-19, in favore delle società sportive professionistiche, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo sport ai sensi del d.lgs 39/2021.

Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all’articolo 5 del decreto. Entro questo termine, i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni o Leghe per le società sportive professionistiche, Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline Sportive per ASD e SSD).

A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande pervenute e istruite positivamente, mediante una procedura semplificata. Si rammenta che anche i soggetti già beneficiari del contributo ai sensi del dpcm 16 settembre 2021 dovranno presentare una nuova istanza.

Le spese ammissibili

L’arco temporale sul quale va ad intervenire il decreto è quello che va dal 1 febbraio 2020 al 31 marzo 2022, pertanto tutte le spese ammissibili dovranno essere state sostenute in questo intervallo.

Rientrano nel provvedimento le seguenti spese:

L’ammontare delle spese sostenute dovrà necessariamente essere certificato dal collegio sindacale del sodalizio, da un revisore legale regolarmente iscritto all’albo, da un dottore commercialista, da un esperto contabile o da un consulente del lavoro.

Modalità di accesso

  1. I richiedenti presentano le proprie domande alle FSN se soggetti professionistici, a FSN, DSA e ESP se ASD o SSD;
  2. le domande vanno presentate entro il 5 dicembre, corredate dall’elenco delle spese con le relative fatture o documenti giustificativi;
  3. FSN, DSA e EPS controlleranno le domande ricevute ed i rispettivi allegati, inoltrando successivamente al Dipartimento per lo Sport i documenti riepilogativi;
  4. il Dipartimento per lo Sport controlla le domande ricevute, determinando l’ammontare dei singoli contributi;
  5. i contributi vengono (eventualmente) ridotti in base al numero di domande giunte se superiori al limite consentito dagli stanziamenti;
  6. i soggetti già beneficiari del precedente contributo come da DPCM del 16/09/21 vedranno decurtato l’importo di quanto già ricevuto in precedenza dall’ammontare della nuova misura.

Vincenzo D’Anzica

Dottore Commercialista e Revisore Contabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *